Pagiassi, ma chi siete?
Per prima cosa, qualche dato autobiografico: la nostra Associazione di Volontariato Pagiassi-VIP Genova ONLUS è nata ufficialmente nel dicembre 2004, ma opera a Genova già dal maggio 2003 come gruppo locale della Federazione VIP Italia ONLUS ( www.vipitalia.org) alla quale è tuttora federata.
Risulta iscritta dal 2005 al registro ligure delle organizzazioni di volontariato col num: SS-Ge-128‑2005.
Si va bene ma…cosa fate?
Siamo principalmente clown di corsia: con i nostri volontari ci occupiamo di portare un sorriso a chi si trova in ospedale, case di riposo e di accoglienza, o in altri luoghi dove vi sia disagio, sicuri dell’efficacia di una forma socializzante immediata e istintiva come quella del clown.
Siete clown professionisti?
No: la nostra è un’associazione di volontariato, regolarmente iscritta all’Albo Regionale: questo significa che i nostri clown svolgono i loro servizi in modo assolutamente volontario e gratuito.
Non siamo clown professionisti, anche se molti dei nostri “pagiassi” hanno esperienze formative nel settore e molti altri sono impegnati comunque nel settore socio-sanitario. Però siamo clown con passione e serietà: puntiamo molto sulla formazione, che prevede uno stage iniziale di tre giorni e continui “allenamenti formativi”. Ci vogliono 100 ore di tirocinio prima che il volontario diventi a titolo definitivo un clown di corsia.
Per noi è importante conoscere tecniche di mimo, improvvisazione, comunicazione verbale e non verbale, tecnica di burattini, favolistica e tutto ciò che fa parte del “bagaglio” del clown, ma anche e soprattutto un approccio corretto con il paziente e con le strutture: andiamo con garbo e discrezione — a donare un sorriso a chi soffre, consapevoli che la capacità di distrarre la mente dal dolore con la risata può diventare uno strumento efficacissimo di guarigione o comunque di speranza per il paziente.