Contatti
Associazione Pagiassi VIP Genova Onlus
Via Umberto Fracchia 22/2, 16154– Genova
C.F. : 95092490101
Iscriz. Registro Regionale Volontariato
SS-GE-128‑2005
Telefono: 340 922 88 19
FACEBOOK: PAGIASSI VIP GENOVA ONLUS
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E› necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice Fiscale: 95092490101
Codice Iban: IT96O0501801400000000127605
Iscrizione al registro regionale del volontariato cod. SS-GE-128‑2005
con DCR n.2461 del 04/11/2005
Dove siamo
Siamo ovunque!! Cercaci e seguici su Facebook alla pagina Pagiassi Vip Genova Onlus!!
Chi Siamo
Pagiassi, ma chi siete?
Per prima cosa, qualche dato autobiografico: la nostra Associazione di Volontariato Pagiassi-VIP Genova ONLUS è nata ufficialmente nel dicembre 2004, ma opera a Genova già dal maggio 2003 come gruppo locale della Federazione VIP Italia ONLUS ( www.vipitalia.org) alla quale è tuttora federata.
Risulta iscritta dal 2005 al registro ligure delle organizzazioni di volontariato col num: SS-Ge-128‑2005.
Si va bene ma…cosa fate?
Siamo principalmente clown di corsia: con i nostri volontari ci occupiamo di portare un sorriso a chi si trova in ospedale, case di riposo e di accoglienza, o in altri luoghi dove vi sia disagio, sicuri dell’efficacia di una forma socializzante immediata e istintiva come quella del clown.
Siete clown professionisti?
No: la nostra è un’associazione di volontariato, regolarmente iscritta all’Albo Regionale: questo significa che i nostri clown svolgono i loro servizi in modo assolutamente volontario e gratuito.
Non siamo clown professionisti, anche se molti dei nostri “pagiassi” hanno esperienze formative nel settore e molti altri sono impegnati comunque nel settore socio-sanitario. Però siamo clown con passione e serietà: puntiamo molto sulla formazione, che prevede uno stage iniziale di tre giorni e continui “allenamenti formativi”. Ci vogliono 100 ore di tirocinio prima che il volontario diventi a titolo definitivo un clown di corsia.
Per noi è importante conoscere tecniche di mimo, improvvisazione, comunicazione verbale e non verbale, tecnica di burattini, favolistica e tutto ciò che fa parte del “bagaglio” del clown, ma anche e soprattutto un approccio corretto con il paziente e con le strutture: andiamo con garbo e discrezione — a donare un sorriso a chi soffre, consapevoli che la capacità di distrarre la mente dal dolore con la risata può diventare uno strumento efficacissimo di guarigione o comunque di speranza per il paziente.
Cosa Facciamo
Ma dove andate? Cosa fate?
Andiamo negli ospedali genovesi convenzionati con la nostra Associazione, e in particolare:
Ospedale Galliera (Reparti di Geriatria e Cure Intermedie),
Sala d’attesa di radioterapia infantile presso l’IST,
Istituto G.Gaslini (Reparti di Pneumologia, Reumatologia e Malattie Infettive, Neurochirurgia),
Residenza Anni Azzurri di Ge Rivarolo (RSA)
Oltre alla nostra attività principale in ospedali e case di cura, cerchiamo comunque di portare il nostro servizio gratuito di allegria e compagnia in situazioni anche diverse: andiamo regolarmente alla casa Cilla di Genova Nervi, Casa Rinascita e Vita di Busalla e alla Casa Famiglia San Vincenzo di Genova Sampierdarena.
Saltuariamente prestiamo servizio nelle comunità di bambini in attesa di adozione o di disabili, o durante feste di compleanno o di altro genere a famiglie con bambini o ragazzi malati, ma anche in tutte le situazioni, anche meno gravi, dove portare un sorriso possa contribuire a rendere più serena la quotidianità e l’approccio con gli altri, convinti che la felicità dell’uomo passi anche attraverso una forma socializzante immediata e istintiva come quella del clown.
Da alcuni anni inoltre portiamo avanti con impegno i servizi nelle scuole di ogni ordine e grado, per testimoniare il ViviamoInPositivo e raccontare la Clownterapia ai bambini e ai ragazzi. I nostri incontri nelle scuole hanno dato la possibilità a tantissimi bambini e ragazzi di «toccare con mano» quanto è speciale il nostro mondo colorato…
Che cosa è un SERVIZIO?
Il nostro intervento lo chiamiamo “servizio”: è il nostro modo di avvicinarci alla sofferenza di chi è costretto in un letto di ospedale o in una casa di cura e che noi cerchiamo in qualche modo di riportare alla sua vita «di fuori»: con gags surreali, favole o situazioni paradossali e coinvolgenti, ma soprattutto rendendolo protagonista per qualche momento di una situazione che può liberare la mente dalla sofferenza e dai pensieri negativi.
Certo, con le nostre «divise» (che sono camici simili quelli dei medici ma colorati all’inverosimile, personalizzati da ognuno di noi e ai quali si aggiungono ciucci, papillon enormi, cravatte sgargianti, pantaloni larghi e colorati, stetoscopio, siringhe e pettini giganti e soprattutto l’immancabile naso rosso) coloriamo l’ambiente ospedaliero, ma la nostra allegria non vuole superare mai i confini del buonsenso e l’eventuale rifiuto: se un paziente — e accade, per la nostra esperienza, molto raramente — non ci vuole, ci limitiamo a un saluto e, sempre se vuole, a lasciare un palloncino colorato come segno della nostra vicinanza affettiva alla sua sofferenza.
Puoi riconoscerci perché la nostra «divisa» è uguale a quella di tutti i volontari VIP appartenenti alla federazione nazionale VIP Italia Onlus (www.vipitalia.org), con il colletto rosso, le maniche a righe bianco/gialle e bianco/verdi, la scritta ViviamoInPositivo sulla schiena e il logo della federazione sul taschino.
Ogni volontario ha inoltre un tesserino di riconoscimento.
I nostri volontari non prestano MAI servizio da soli, non facciamo raccolta fondi porta a porta, non telefoniamo a casa!
Le iniziative sono sempre svolte in gruppo, previa convenzione con la struttura presso la quale operiamo, o comunque prevedono ampia divulgazione pubblicitaria a mezzo stampa/social etc.
La nostra maglietta e il nostro logo sono inconfondibili !